Studi di storia greca. Forme del potere, problemi storiografici, percorsi istituzionali della Sicilia

24.00

Autore: Sebastiana Nerina Langher – Giuseppe Mafodda – Carmela Raccuja
ISBN: 9788874424702

Anno: 2007
Pagine: 320
Formato: 14,8×21
Foto / Illustrazioni: sì, in b/n

Category:

«Nel problema relativo alle forme del potere e alla loro molteplice varietà, la Sicilia greca ha sempre occupato un posto autonomo. Caratterizzata – tra VI e III secolo a.C. – da forti tensioni interne e da staseis, ma anche da ferventi aspirazioni democratico-repubblicane, la storia dell’isola si muove tra gli interessi espansionistici del­le grandi tirannidi, la conseguente formazione di estesi Stati territoriali, il reiterarsi della tirannide stessa, la sua precoce evoluzione in basileia.
A penetrare e comprendere la peculiare specificità della realtà politica dell’isola in quest’epoca, tendono le indagini della presente miscellanea che affrontano temi politico-istituzionali dell’isola. Arti­co­lata in tre parti, la tessitura dell’opera corrisponde all’esigenza di offrire i risultati degli studi nei vari ambiti di approfondimento.
La prima parte concerne la diversificata realtà politica siceliota, a partire dal primo tiranno di età arcaica, Ippocrate, fino all’ultimo basileus di età ellenistica, Gerone II. Rilevanti risultano: il ruolo e il significato politico delle grandi personalità che si succedono al po­tere; l’ideologia sottesa; la propaganda che la sorregge e promuove …
Dedicata ad argomenti istituzionali, la seconda parte riserva particolare attenzione alle leggi presenti in Gela in età arcaica. Dopo la rilettura storica e storiografica dei rapporti tra Calcidesi e Dori nelle vicende isolane, si procede alla decifrazione dei nomima dorika ricordati da Tucidide …
La terza Parte, dedicata a Dionisio il Vecchio, ripercorre, sulla base di una tradizione storiografica non del tutto univoca, le tappe della vita del tiranno considerato protagonista di sapienti operazioni politiche e diplomatiche, ma anche rappresentante di un opportunismo demagogico e promotore abilissimo di se stesso …» (dalla Premessa di Sebastiana Nerina Consolo Langher).

In copertina:
Tetradramma argenteo di Agatocle del 309-308 a.C.