La presenza di Hegel nei pensatori contemporanei – vol. III
€27.00
Autore: a cura di Fabio Gembillo e Giuseppe Giordano
ISBN: 9791255490289
Anno: 2023
Pagine: 378
Formato: 14,8×21
Foto / Illustrazioni: no
Indice
Hegel, una lezione che da 250 anni “cresce su se stessa”
di Giuseppe Gembillo
All’ombra di Hegel
di Fabio Gembillo e Giuseppe Giordano
Giancarlo Magnano San Lio
Haym interprete di Hegel
Ilaria Malaguti
Mysterium Trinitatis e ontodologia
Claude Bruarie lettore di Hegel
Coscienza infelice e destinée
Mysterium Trinitatis e dono
Eaym interprete di Hegeldoardo Massimilla
La rilevanza del Fichtebuch di Emil Lask per l’interpretazione weberiana della filosofia di Hegel
Roberto Morani
“La serietà, il dolore, la pazienza e il travaglio del negativo”. Hyppolite interprete di Hegel
Marco Moschini
Unamuno e Hegel e l’importanza di questo confronto a partire da Filosofía Lógica del 1886
Maria Teresa Murgia
Gramsci interprete di Hegel. La filosofia hegeliana
come base speculativa della “filosofia della praxis” gramsciana
Demetrio Neri
Hegel post-moderno nel pensiero di Hugo Tristram Engelhardt
1. Premessa
2. Engelhardt e la bioetica
3. La post-modernità come luogo della morte di Dio: Hegel vs Kant
4. Matrice di libertà
5. Matrice neutrale
6. Conclusione
Riccardo Pozzo
Hegel in Dal Pra
1. Due ricordi
2. Storico della filosofia
3. Dewey e il giovane Marx
4. La dialettica in Marx
5. Hegel politico dell’esperienza
6. Corsi sulla Scienza della logica
7. Dopo i corsi sulla Scienza della logica
Giacomo Rinaldi
La filosofia hegeliana dello spirito oggettivo nell’interpretazione di Ivan Aleksandrovich Il’in
Francesca Rizzo
Sebastiano Maturi: un hegeliano «arrabbiato» o a «scartamento ridotto»?
Riccardo Roni
Terry Pinkard interprete di Hegel, a partire da David George Ritchie:
il pragmatismo della ragione, il suo linguaggio, il suo destino
1. Tra idealismo e naturalismo: alcune considerazioni intorno a David George Ritchie (1853-1903)
2. Pragmatica del linguaggio autocosciente
3. Dare e richiedere “grandi” ragioni
4. La costruzione della realtà storica
5. Eredità e destinazione dell’idealismo
Fabiana Russo
Hegel e Toth
Leonardo Samonà
Derrida e Hegel
1. La “prossimità quasi assoluta con Hegel”
2. L’argomentazione di Derrida: decostruire le opposizioni
3. Il pozzo e la piramide del segno: l’interiorità come rapporto al fuori
4. Il “sacrificio del senso”: la vita, la morte, lo spirito
5. Hegel come scarto: il residuo sacrificale
Emidio Spinelli
Giuseppe Rensi e la filosofia di Hegel: fra idealismo trascendente e anti-idealismo militante
1. Uno schizzo biografico
2. Una particolare declinazione dell’idealismo
3. Per un anti-idealismo militante
4. Oltre l’idealismo, ma verso dove?
Claudio Tuozzolo
Gadamer: Hegel, la dialettica antica e l’errore di Trendelenburg
Furia Valori
Carabellese critico della dialettica hegeliana
1. La filosofia dell’essere e la filosofia del conoscere
2. L’essere di coscienza carabellesiano
3. La critica della dialettica antietica
4. I problemi dei distinti carabellesiani
Bruna Valotta
Hegel e Altizer
1. La dialettica come pensiero “immanentizzante” nella teologia radicale
2. Dalla “morte di Dio” alla rinascita dell’uomo
Mauro Visentin
Lo Hegel di Alexandre Koyré
Giuseppe Gembillo
Croce ed Hegel
1. Premessa
2. Ciò che è vivo della filosofia di Hegel
3. La Logica dialettica
4. Ciò che è morto della filosofia di Giorgio Hegel
5. Il posto di Hegel nella storia della filosofia
Questo volume raccoglie una parte dei contributi presentati al convegno organizzato dal Centro Studi Internazionale di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”, dall’Università di Messina e da diversi enti scientifici nazionali e internazionali, svoltosi in modalità telematica nei giorni 1-5 febbraio 2021 sul tema La presenza di Hegel nei pensatori contemporanei. Da tutti i saggi emerge come i concetti hegeliani siano stati metabolizzati e rielaborati per procedere “con”, “contro” o “oltre” Hegel, senza mai sottrarsi al riconoscimento delle “vie interpretative originali offerte dalla lettura delle sue opere”.
Fabio Gembillo (Messina 1980) è professore Associato di Storia della Filosofia presso l’Università di Messina. Nel 2023 ha conseguito l’abilitazione a professore ordinario nel settore scientifico disciplinare M-Fil/06. È socio fondatore del Centro Studi Internazionale di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”. Tra le sue monografie: Ortega y Gasset critico del pensiero classico tedesco (Napoli 2009); Conoscenza ed etica nel pensiero di Edgar Morin (Roma 2018). In questa collana ha pubblicato José Ortega y Gasset e la Storia della Filosofia (2020) e ha curato la pubblicazione degli Atti di una ricerca internazionale, da lui diretta, sul tema Complessità ed etica (2022).
Giuseppe Giordano (Messina 1961) è professore ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università di Messina, dove dirige il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne. Fa parte del consiglio direttivo della Società Italiana di Storia della Filosofia. È socio fondatore e membro del comitato direttivo del Centro Studi Internazionale di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”. Fa parte del comitato scientifico della rivista “Complessità” e del comitato direttivo della “Rivista di Studi Crociani”. Tra le sue monografie: Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn (Soveria Mannelli 1997); Da Einstein a Morin (Soveria Mannelli 2006); Giovanni Vailati filosofo della scienza (Firenze 2014); per i nostri tipi: La filosofia di Ilya Prigogine (2005); Complessità. Interazioni e diramazioni (2021).
In copertina:
Umberto Boccioni, Elasticità 1912, olio su tela, 100×100
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.