La presenza di Hegel nei pensatori contemporanei – vol. I

25.00

Autore: a cura di  A. Anselmo e  F. Crapanzano

ISBN: 9791255490081

Anno: 2023
Pagine: 324
Formato: 14,8×21
Foto / Illustrazioni: no

 

Indice

Hegel, una lezione che da 250 anni “cresce su se stessa”
di Giuseppe Gembillo

Pensatori contemporanei in dialogo con Hegel
di Annamaria Anselmo e Francesco Crapanzano

Elena Alessiato
Hegel & Jaspers. Per una prima pista di curiosità
1. Un confronto dinamico
2. Hegel nella Allgemeine Psychopathologie
3. Hegel nella Psychologie der Weltanshauugen

Pierandrea Amato
Congedo: Foucault lettore di Hegel
1. 1949: prologo
2. 1969: il non-filosofico
3. 1970: la voce
4. 1971: genealogia

Annamaria Anselmo
Suggestioni hegeliane in Edgar Morin
1. La contraddizione come imprinting

2. Marx, la via verso Hegel
3. La storicizzazione della Verità
4. L’universale concreto in “dono”
5. Complessità e logica dialettica
6. La morte «motore del divenire» 51

Francesco Aqueci
Il confronto con Hegel nella ricostruzione del marxismo di Lucio Colletti
Rapporti sociali di produzione
Idea di società cristiano-borghese
La merce: “come se” o realtà metafisica oggettiva?

Andrea Bellantone
La maschera (di Hegel) e il silenzio (di Kojève)

Paolo Bettineschi
Hegel e Severino. La contraddizione dialettica nell’interpretazione severiniana
1. Premessa
2. Inquadramento della tematica
3. L’unità degli opposti non è la loro identità
4. Il toglimento della contraddizione non è il suo permanere
5. La realtà della contraddizione e il divenire della verità
6. Il tentativo fallimentare di dimostrare il divenire della verità

7. Conclusione

Massimiliano Biscuso
Hegel nella Distruzione della ragione di György Lukás
1. Alcune osservazioni metodologiche
2. Lo storicismo marxista e le categorie di razionalismo e irrazionalismo
3. Le epoche della storia dell’irrazionalismo moderno e la posizione storica di Hegel
4. Razionalità dialettica come superamento dei limiti dell’intelletto e approssimazione alla realtà
5. Irrazionalismo e sapere immediato: la critica di Hegel a Jacobi
6. Elitarismo e intuizione intellettuale: la critica di Hegel a Schelling
7. Lo Hegel senza dialettica dei neohegeliani

Michela Bordignon – Iuri Slavov
Con quale Hegel Mc Dowell uscirebbe a cena?
1. Perché McDowell ha bisogno di Hegel
2. Lo Hegel con cui McDowell non vuole uscire a cena: uno Hegel selvaggio
Bibliografia

Giuseppe Cacciatore
Ancora sullo Hegel di Girolamo Cotroneo

Daniela Calabrò
Il pensiero ci attende. Jean-Luc Nancy lettore inquieto di Hegel

Rosaria Caldarone
Dell’ospitalità. L’Essere per l’inizio di Nunzio Incardona
L’assunzione come ospitalità
Per concludere

Clementina Cantillo
Hegel e Bloch

Marco Casucci
Henry ed Hegel: ripensare l’origine a partire da L’essenza della manifestazione

1. Verso l’origine
2. Hegel e il “destino del cristianesimo”
3. La decostruzione del concetto hegeliano di manifestazione

Giacomo Cerretani
Habermas e la sua interpretazione del pensiero di Hegel

Vincenzo Cicero
Oltre le ricadute eretiche. Badiou, Hegel e il nucleo dialettico del cristianesimo
Prologo
1. I due ordini matriciali e lo schema tipico della sequenza dialettica hegeliana
2. La falsariga lacaniana nell’aporia di Badiou
3. La feconda applicazione dello schema al cristianesimo dei primi secoli

Francesco Coniglione
Hegel in Feyerabend
1. Il “Mefistofele magiaro” ci mette la coda
2. Dall’hegelismo camuffato a quello dichiarato di Feyerabend
3. Un uso strumentale di Hegel?
Riferimenti bibliografici

Giovanna Costanzo
Sul riconoscimento: Hegel e Ricœur
1. Sulla eredità hegeliana in Paul Ricœur
2. Sul misconoscimento originario e sulla lotta per il riconoscimento
3. Sui tre modelli di riconoscimento 284 4. Sulla gratitudine

Francesco Crapanzano
Una scienziata “hegeliana” Agnes Arber tra scienza e metafisica
1. Hegel, L’occhio e la mente
2. Hegel, Il molteplice e l’uno
3. Conclusioni

Questo volume raccoglie una parte dei contributi presentati al convegno organizzato dal Centro Studi Internazionale di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”, dall’Università di Messina e da diversi enti scientifici nazionali e internazionali, svoltosi in modalità telematica nei giorni 1-5 febbraio 2021 sul tema La presenza di Hegel nei pensatori contemporanei. Da tutti i saggi emerge come i concetti hegeliani siano stati metabolizzati e rielaborati per procedere “con”, “contro” o “oltre” Hegel, senza mai sottrarsi al riconoscimento delle “vie interpretative originali of­ferte dalla lettura delle sue opere”.

Annamaria Anselmo è professore ordinario di Storia della Filo­sofia presso l’Università di Messina. È vicedirettore del Centro Studi Internazionale di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” e co-direttore di alcune collane scientifiche. Tra le sue pubblicazioni Edgar Morin e gli scienziati contemporanei (Soveria Mannelli 2005); Edgar Morin. Dalla sociologia all’epistemologia (Napoli 2006); Da Poincaré a Lovelock. Nuove vie della filosofia contemporanea (Firenze 2012); con G. Gembillo, Filosofia della complessità (Firenze 20173) e Le cassandre della pandemia. Carson Potter Prigogine Lovelock Morin (Firenze 2020).

Francesco Crapanzano, PhD. in “Metodologie della Filosofia” presso l’Università di Messina, ha l’Abilitazione per professore associato in Storia della Filosofia e in Storia e Filosofia della Scienza.
Ha all’attivo numerose pubblicazioni fra le quali Jean Piaget epistemologo e filosofo (Messina 2009), Koyré, Galileo e il “vecchio” sogno di Platone (Firenze 2014), La scienza antica come filosofia: Pierre-Maxime Schuhl (Roma 2021).

 

 

In copertina:
Umberto Boccioni, Elasticità 1912, olio su tela, 100×100

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La presenza di Hegel nei pensatori contemporanei – vol. I”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *